"Quando soffia il vento del cambiamento, alcuni costruiscono muri, altri mulini a vento" - proverbio cinese.
La prima definizione che si può trovare su internet quando si cerca la parola "resilienza" è la capacità di un individuo di generare risorse biologiche, psicologiche e sociali che gli permettano di resistere, adattarsi e rafforzarsi di fronte a situazioni di rischio, producendo un risultato positivo sia a livello personale che sociale.
Questa competenza non è innata, ma può essere sviluppata attraverso esperienze di vita e ambienti educativi che promuovono comportamenti resilienti.
Nell'ambito dell'analisi transazionale, la resilienza può essere vista come la capacità di mantenere uno stato dell'Io Adulto funzionale, che permette di affrontare le difficoltà in modo equilibrato e adattivo. Questo approccio sottolinea l'importanza delle interazioni sociali e delle dinamiche relazionali nel costruire e rafforzare la resilienza individuale.
Voglio però fornire un esempio reale e pratico di resilienza:
Durante la mia permanenza nell'isola di Lembongan, in Indonesia, ho avuto l'opportunità di conoscere una famiglia che incarna profondamente il concetto di resilienza. Nel 2016, questa famiglia ha vissuto una tragedia inimmaginabile: mentre attraversavano il famoso "Yellow Bridge" che collega Lembongan a Ceningan, la struttura è crollata, causando la morte di otto persone e numerosi feriti. In quell'occasione, persero le loro due figlie, di 9 e 6 anni, mentre il loro figlio più piccolo sopravvisse per miracolo.
Nonostante il dolore immenso, nel 2018 hanno trovato la forza di trasformare la loro sofferenza in un progetto significativo, aprendo la "Two Angel Lembongan Spa" in onore delle loro figlie scomparse. Questo gesto rappresenta un esempio tangibile di come la resilienza possa manifestarsi attraverso la creazione di qualcosa di positivo e significativo, anche dopo eventi traumatici.
Durante la mia visita alla spa, sono stato accolto con calore e professionalità. La famiglia ha mostrato una dedizione straordinaria nel garantire un ambiente pulito, attento e accogliente per i loro ospiti. La loro capacità di trasformare una tragedia personale in un'opportunità per offrire benessere agli altri è una testimonianza potente della resilienza umana e della capacità di trovare significato e scopo anche nelle avversità più profonde.
Questo incontro mi ha ricordato l'importanza delle risorse interne ed esterne nel processo di resilienza. La famiglia ha saputo attingere alla propria forza interiore, sostenuta dalla comunità locale e dai visitatori, per ricostruire la propria vita e contribuire al benessere collettivo. La loro storia evidenzia come, attraverso il supporto sociale e la capacità di dare un nuovo significato alle esperienze dolorose, sia possibile non solo sopravvivere alle avversità, ma anche prosperare e aiutare gli altri nel loro percorso di guarigione.
Vi lascio il link al loro sito: https://www.twoangellembonganspa.com/

Aggiungi commento
Commenti