Vuoi porre delle domande tu?
Buongiorno Fabio, grazie per la domanda! Ogni individuo è unico e, per questo motivo, anche la terapia si deve adattare a questa unicità.
Ciò significa che ognuno impiegherà il tempo che necessita, per lavorare su ciò che desidera. Le posso però dire quali sono gli step basilari (che poi si adattano in base ai diversi approcci) che devono instaurarsi in una terapia, almeno secondo il mio modus operandi:
1- Creare un alleanza, ovvero un rapporto di fiducia tra lo psicologo e il paziente;
2- Fase di assessment (tradotto valutazione ma da me utilizzato come conoscenza) che può decidere di avvalersi di test psicodiagnostici (il paziente può decidere di non eseguire i test, nessuno lo deve costringere);
3- Fissare degli eventuali obiettivi;
4- Aiutare la persona a possedere tutti gli strumenti necessari per proteggersi e avere la forza necessaria per lavorare in modo efficace su se stess*. Quindi dare sostegno e sviluppo alle risorse del paziente.
Quindi spero di aver risposto alla sua domanda per cui non è possibile indicare un tempo standard per tutti.
Buon proseguimento,
Dott.ssa Giulia Raineri.
Aggiungi commento
Commenti
Quanto dura una terapia psicologica? O almeno, dopo quanto tempo si vedono gli effetti della terapia?